Archivi categoria: Sito

Musicisti e oratoriani a Palermo

la musicale lite et questione vertente tra i Magnifici Aghilante Rochetta et Antonio Il Verso

L’abstract nella rivista scientifica che pubblica l’articolo mette subito in luce la novità della ricerca: «l’inedito documento del tardo Cinquecento che gli autori hanno ritrovato all’Archivio di Stato di Palermo […] Si tratta della contesa musicale, svoltasi a Palermo il 16 luglio 1592, tra i compositori Aquilante Rocchetta e Antonio il Verso [che] si può definire la più antica finora ritrovata a Palermo».

L’articolo riassume la vicenda – desunta dalle due fonti documentali (transunto e fede) mostrate in scansione e interamente trascritte in appendice – che, se non riguarda direttamente la nostra Congregazione, è per noi degna di nota in quanto veniamo menzionati due volte. Antonio Il Verso, «considerato uno dei più celebri esponenti della Scuola polifonica siciliana», venne sepolto nella nostra chiesa in agosto 1621. Aquilante Rocchetta, invece, è per noi oggetto di interesse relativamente alla preziosa cappella del SS. Crocifisso trattata in Miscellanea storica – vol. 9. Questa viene inevitabilmente richiamata nell’articolo di Gabriella Monteleone e Alberto Mannino considerando la biografia del cavaliere Aquilante Rocchetta, a noi ben nota per la sua parte nella storia della Congregazione oratoriana di Palermo. Infatti nel 1599, di rientro dal suo viaggio in Terra Santa, il musicista protagonista dell’articolo, porterà le reliquie che arricchiscono la cappella costruita e impreziosita investendo l’eredità del padre Giuseppe Gambacurta.

Scrivono gli autori in nota: «La frequentazione di Rocchetta con gli Oratoriani è un elemento che lo accomuna ad Antonio Il Verso».

ABSTRACT

This article examines an unpublished document dating back to 1592 and preserved in the National Archives in Palermo. The document bears witness to a musical argument occurred in Palermo between the composer Antonio Il Verso – a famous member of the Sicilian polyphonic school, and his “challenger” – as he is named in the article – Aquilante Rocchetta, a lesser known musician who was in fact a great music expert, who made music as a special profession. The subject of the challenge is the two different ways of composing the five-part madrigals written by the two musicians, whose evaluation is entrusted to the Sicilian musicians Giulio Oristagno and Mario Cangialosa, chosen as judges by the contenders. This is currently the oldest paper of this type found in Palermo, and here a detailed description of the technique used to compose madrigals is given.

This paper has given the change to the authors to deeply search and explore the relationships among some of the characters named in the paper and present at the competition, thus offering an interesting insight of the artistic world – as well as of the town itself, in those years.

The article is divided into two parts: the first part refers to the musical argument, following the events as given in the notary deed, while the second one lists new biographical notes on Aquilante Rocchetta, Antonio Il Verso, Giulio Oristagno and Mario Cangialosa, with many unpublished data and information, representing an interesting insight on their private and professional lives.

RIF. BIBLIOGRAFICO

Alberto Mannino – Gabriella Monteleone, “Su «la musicale lite et questione vertente tra i Magnifici Aghilante Rochetta et Antonio Il Verso»”, in studi musicali, NS 13 (2022) 2, 49-102