Non deve parere strano, se
nell’Oratorio frequentemente si odano musicali Strumenti, Canzoni divote, sacre Armonie. Questo fu un ritrovato ingegnoso
dell’accorto zelo di S.Filippo
non sazio di acquistar Anime a Dio; valersi degli stessi divertimenti, per
rendere piacevole ed amabile la Vita Divota, che da’ seguaci del Mondo viene considerata per malinconica ed
austera. Lo spirito umano è di natura sua incostante, e difficilmente si
arrende a quella Pietà, che abbia solo del serio, del rigoroso, ed a cui niente
si tramischi di giocondo e di sollazzevole. Quindi è, che lo Spirito Santo
nell’Ecclesiastico dà per consiglio agli uomini maturi, che, dopo aver istruiti
i circostanti con opportune dottrine, permettano l’onesto sollievo della
Musica, che ha forza di raddolcire le Passioni, e di rendere gli animi più
pronti ad abbracciare l’arduo della Virtù.
(“Pregi della Congregazione dell’Oratorio”, Ed. A. Santini &
figlio, Venezia 1826, Tomo II, Appendice IV, p. 312)
Il desiderio di approfondire il discorso di fede, unito alla passione
per il proprio lavoro, che sempre caratterizza un buon musicista, ha portato in
gennaio di quest’anno 2020 all’idea di tenere degli incontri secondo il metodo
invalso dell’oratorio in musica. Contando di proporne uno al mese, si è pensato
a un ciclo di sette incontri da terminare entro l’estate. La sopravvenienza
della pandemia ha allungato i tempi, fino ad arrivare solo oggi al termine del
percorso. Finché è stato possibile abbiamo voluto ritrovarci in oratorio, ora
che la situazione non lo consente più, vogliamo concludere senza lasciare la
fine in sospeso.
All’inizio si è ricercato l’oggetto da trattare nella serie di
incontri, volgendo l’attenzione ai temi di dottrina cattolica oggi più
trascurati. Il numero “settenario” ha suggerito di portare l’attenzione alle
opere di misericordia, trovando ispirazione al riguardo nell’esperienze già
svoltesi a Roma, dal catecheta don Fabio Rosini e all’Oratorio della Vallicella,
parlando nello specifico delle opere di
misericordia spirituale.
Gli incontri, in sé piuttosto semplici, si sono realizzati con la
collaborazione dei musicisti che da principio hanno promosso l’attività,
assieme a lettori che hanno voluto coinvolgersi prestando la voce. Senza
aspettative di largo pubblico, con modestia abbiamo cercato di realizzare
qualcosa di buono e di “oratoriano”. Abbiamo così accolto all’Oratorio di San
Filippo Neri in piazza Olivella nuove persone, quali le Compagni teatrali di Totò Troja e Gaetano Martorana, oltre a Giuseppe Campanella, Caterina Vitale e
Giuseppina Tesauro; le competenze semiprofessionali in ambito teatrale o
mediatico, hanno favorito l’ascolto di profonde meditazioni. I qualificati musicisti
susseguitisi nei mesi hanno offerto della buona musica a chi sapeva apprezzarla
e a chi ha imparato a conoscerla; l’arte, della recitazione o della musica,
comunica infatti il contenuto in modo coinvolgente per l’uditorio. Nel contesto
della movida all’Olivella è risuonata musica classica, per lo più di epoca
barocca (o tardo-barocca), la stessa del periodo in cui è nato e si sviluppato
l’Oratorio di San Filippo Neri, quindi meglio rispondente alla sua
spiritualità. Il canto di altri pezzi lirici invece aveva una datazione più
tardiva, afferente al romanticismo. Abbiamo potuto ringraziare Marta Favarò,
Carmelo Fallea, Ilenia Zarcone, Bruno Ingargiola, Bendetto e Salvatore Ciringione,
Carlo Licata e Salvo Diana.
Si chiude con questo 7° incontro – di cui pubblichiamo la registrazione
– un’esperienza che coniuga arte e formazione cristiana, alla maniera propria
dell’Oratorio che ama la bellezza e cura la vita spirituale. La musica infatti, al pari delle arti visive, trova da sempre
dimora nell’Oratorio di San Filippo Neri, quale forma di espressione culturale
che comunica ciò in cui crediamo. Il connubio di parole e musica realizzatosi
negli incontri, concilia ragione e sentimento, in modo da allietare l’animo
senza rinunciare all’intelletto; un pacchetto oggi difficilmente trovabile
anche col miglior telecomando, per chi crede in qualcosa di più che le mode del
mondo. Con la buona stagione speriamo che in primavera le condizioni consentano
la ripresa di questa bella opera di fede e cultura.
00:05 Ilenia Z. Ave Maria (Gomez) – 04:03
Totò
T. Lettera sulla preghiera (Bruno
Forte) – 07:45 Corrado S. – 13:05 Carmelo F. Ricercar primo (D. Gabrielli) – 15:10
Gaetano
M. Salmi 129 e 120 – 17:24
Corrado
S. – 22:05 Salvatore C. Ave Maria (F. Schubert) – 24:16 Caterina V. Autobiografia di S. Teresina
– 27:24 Corrado S. – 32:54
Ilenia
Z. Dolce sentire (Riz Ortolani) – 35:50 Giuseppina T. Diario di S. Faustina – 39:04 Corrado S. – 43:22
Carlo
L. Notturno in Do# min. (F.
Chopin)