la musica e l’Oratorio

Ieri pomeriggio in chiesa abbiamo trattato un argomento di storia della musica e dell’Oratorio allo stesso tempo. Il discorso sulla musica all’origine dell’Oratorio filippino, è stato accompagnato da alcuni pezzi d’epoca. Hanno suonato dal vivo fagotto, oboe, organo e voce, eseguendo sei brani: Sonata III per oboe e organo, 1° tempo (F.A. Geminiani); Sonata for basson and continuo n.1 in A min. (Johann Ernest Galliard); Lascia che io pianga (Handel); Bergamasca, Fiori musicali (Girolamo Frescobaldi); La Bernardinia per oboe e organo (Girolamo Frescobaldi); Domine Deus (A. Vivaldi).
Pubblichiamo di seguito il testo esposto in tre interventi.