La trascrizione nel ‘900 di antichi preziosissimi documenti, o elenchi cronologici, o testi di interesse storico-artistico, permette a noi oggi di ammirare gli sforzi e le glorie dei padri dell’Oratorio di Palermo del passato. Contemplare l’edificante esempio del lavoro svolto da chi ci ha preceduto, è stimolo per il presente. La conservazione della memoria storica non vuole essere allora per “vivere di ricordi”, quanto piuttosto per continuare l’opera al passo coi tempi, nella convinzione che San Filippo valga ancora oggi. Per chi ci crede è visibile QUI l’estratto che illustra il contenuto del 6° volume di Miscellanea storica dell’Oratorio di Palermo, disponibile in copia cartacea (di 50 pagine) a 10€. In questa occasione ringraziamo l’architetto Ciro D’Arpa per il volenteroso interessamento investito nelle carte più antiche, la cui lettura offrirà ancora nuove interessanti notizie storiche.